Ultimi Articoli
- FUORICLASSE IN ....PIAZZA
- DOCUMENTI DI VALUTAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
- APERAP: il Rap ideato alla Secondaria Matteotti - Progetto "Il mondo delle Api"
- Verbale_finale_RSU_Matteotti 2022
- Contrattazione Integrativa di Istituto A.S. 2021/2022
- IL LATINO E’ FRA NOI
- La tutela dei beni culturali entra nelle aule dell’I.C. Matteotti
IL LATINO E’ FRA NOI
Anche quest’anno sta volgendo al termine e gli alunni del nostro istituto vivono questo periodo con grande impegno e collaborazione alle diverse attività didattiche, in particolare quelli delle classi terze che dovranno sostenere gli esami e che stanno già elaborando una serie di aspettative e progetti per la futura scuola superiore. A tal proposito, come tutti gli anni, la docente di Lettere Chiara Della Valle ha iniziato, a partire da questa settimana, il corso di preparazione allo studio della Lingua Latina, durante le ore pomeridiane extracurriculari, rivolto a quegli alunni che avranno proprio il Latino come nuova materia al Liceo.
Avviso pubblico per interventi di solidarietà - bollette luce, gas, tari e mensa scolastica
Mail inviata dall’Assessore alle Politiche Sociali, Francesca Barbaliscia
Gentilissimi,
certa in questo momento storico di fare cosa molto gradita, allego alla presente l'avviso pubblico ed il modulo di domanda per la richiesta del beneficio relativo al pagamento di utenze domestiche - luce, gas, tari e mensa scolastica – con riferimento sia agli insoluti pregressi sia alle bollette future, in scadenza entro il 30/09/2022. L'avviso pubblico non ha scadenza, rimarrà aperto sino ad esaurimento del fondo pari ad euro 400.000,00 pertanto sarà possibile presentare domanda per bollette di prossima emissione.
Ogni nucleo familiare potrà chiedere un contributo massimo di 1.000,00 euro. Nel bando allegato sono contenuti maggiori dettagli.
"MATTEOTTINO" Giornalino digitale di Istituto n° 3/2022
Pubblichiamo il 3° "Matteottino" del 2022! Il nostro giornalino digitale di istituto che raccoglie gran parte delle attività svolte nei 4 plessi! Buona lettura!
https://online.flippingbook.com/view/594863698/
Leggi tutto: "MATTEOTTINO" Giornalino digitale di Istituto n° 3/2022
La tutela dei beni culturali entra nelle aule dell’I.C. Matteotti
Il giorno mercoledì 02/03/2022 le classi 2A e 3B della scuola media hanno accolto e incontrato il comandante dei Carabinieri del Nucleo TPC (tutela patrimonio culturale) di Roma per approfondire le dinamiche e le normative relative alla tutela dei beni storici, paesaggistici e archeologici. Il comandante ha fatto notare quanto il nostro patrimonio sia in pericolo, sia per colpa di tombaroli, sia per le falsificazioni, che per il traffico illegale. Allo stesso tempo ha elencato tutte le operazioni e i provvedimenti che lo Stato attua per impedire tutto ciò. Questo incontro rientra nel progetto intitolato “Arte criminale”, proposto e organizzato dalla prof.ssa Sandra Stirpe, con la collaborazione delle docenti Rita Scanga e Chiara Della Valle, che, in qualità sia di docente che di archeologa, durante un precedente incontro, ha illustrato i beni culturali presenti sul territorio dalla preistoria all’epoca contemporanea, dimostrando per tutelare, valorizzare e conservare occorre prima di tutto conoscere il passato.
Minuto di silenzio contro il conflitto in Ucraina e per una soluzione pacifica degli eventi.
Si invitano tutte le classi dell’ I.C. MATTEOTTI per il giorno 03/03/2022 alle ore 12:00 ad osservare un minuto di silenzio contro il conflitto in Ucraina e per una soluzione pacifica degli eventi. L’inizio del minuto di silenzio avrà inizio con due trilli di campanella alle ore 12:00 e terminerà con altri due alle 12:01. Si invitano tutti i docenti a sensibilizzare gli alunni sul tema della pace e a informarli sulle iniziative, di cui si è a conoscenza, presenti sul territorio.
BULLISMO, CYBERBULLISMO E SICUREZZA IN RETE
Nel mese della prevenzione contro Bullismo e Cyberbullismo si sono tenuti, in data 16 Febbraio, due incontri formativi rivolti alle classi I, II e III medie sull’uso positivo di Internet.
Dopo i saluti della nostra Dirigente Scolastica dott.ssa Raffaela Fedele, ha aperto i lavori la dott.ssa criminologa Monica Sansoni, Garante dell’Autorità dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio che ha illustrato le buone regole da adottare per navigare su Internet e per utilizzare correttamente i social. Viviamo ormai in una società in cui ciascuno di noi è sempre on line, perché tutta la nostra vita passa attraverso Internet. Per questo è necessario adottare delle regole, la cosiddetta netiquette, che ci consentano di favorire il reciproco rispetto tra gli utenti. Molto importante è conoscere le armi a disposizione per difendersi come il potere dello strumento “Silenzia”, ovvero la possibilità di silenziare il disturbatore o, ancora, la forza di non cogliere le provocazioni estraniandosi dal contesto, senza temere di compiere un gesto impopolare.
In seguito, l’Assistente Capo Tiziano Di Sciullo ha portato i ragazzi a riflettere sul concetto di libertà, intesa come possibilità di realizzare i propri bisogni senza ledere i diritti degli altri.
[GENITORI] CREDENZIALI di Accesso Registro Elettronico Axios
Tutti i genitori delle classi prime, e degli alunni trasferitisi da altre scuole, possono ricevere le credenziali del Registro Elettronico, relativo al proprio figlio seguendo questa procedura:
- Accedere al Sito www.icmatteottiaprilia.edu.it
- cliccare sul link Marrone Registro Elettronico Famiglie
- cliccare sul riquadro "Password dimenticata?"
I genitori riceveranno una mail (indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione) contenente il Codice utente, la Password e il PIN (che serve per le giustifiche delle assenze alla Scuola Secondaria di I° Grado.
TUTTI quelli che avessero smarrito o dimenticato la pw di accesso al registro possono seguire questa procedura.
Se hai già un figlio frequentante l'I.C. Matteotti, puoi già visualizzare anche il secondo figlio accedendo al registro, quindi NON è necessario RECUPERARE la Password, basta cliccare sul nome del figlio e comparirà il registro della classe frequentata.